Psicologo a Brescia e Desenzano
Dott. Francesco Ziglioli - Psicoterapeuta
Il cambiamento inizia da qui, ora.
Chi sono

Sono Francesco Ziglioli, Psicologo Psicoterapeuta a Brescia e Desenzano, iscritto all’Ordine degli Psicologi Lombardia (n° 20434). Vivo a Desenzano del Garda, dove sono cresciuto e dove ho iniziato la mia attività professionale. Infatti, attualmente lavoro sia a Desenzano del Garda sia a Brescia. In particolare, mi sono occupato per parecchi anni di consulenza psicologica ad adulti e adolescenti. Inoltre, ho potuto fare esperienza clinica all’interno di una nota realtà ospedaliera bresciana, nella quale mi occupo anche attualmente di supporto psicologico ai pazienti con problematiche oncologiche e di progetti rivolti al benessere del personale sanitario. In tal modo, queste esperienze hanno fornito la base per la mia crescita professionale, che non si è mai arrestata. Difatti, dopo diversi corsi extra universitari di perfezionamento, ho terminato i miei studi presso la scuola di specializzazione in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a Verona. Inoltre, il mio percorso di studi, mi ha permesso di acquisire capacità e strumenti che mi consentono di lavorare a stretto contatto con il disagio psicologico, garantendo professionalità e risultati efficaci.
Cosa faccio

Lavoro come Psicologo a Brescia e Desenzano. Mi occupo principalmente di ansia, attacchi di panico, depressione, stress, lutti, licenziamenti e gestione delle emozioni come, per esempio, rabbia e tristezza, ma non solo. Tutto ciò nel pieno rispetto dei bisogni della persona, della sua privacy e del suo diritto alla professionalità. Per la semplice ragione che sono convinto che ognuno di noi abbia dentro di sé le potenzialità per vivere serenamente e non farsi travolgere dalle situazioni più complesse. D’altra parte, a volte queste capacità siano oscurate da una serie di impedimenti che è mio compito identificare, valutare e cambiare insieme alla persona. Il mio obiettivo come psicologo è il benessere psicofisico di chi richiede il mio supporto. Questo scopo lo raggiungo attraverso una serie di strumenti propri della professione di psicologo e che permettono alla persona di ricominciare a Vivere. Il mio metodo è concreto. Infatti, il primo obiettivo che mi pongo è di comprendere il disagio ed il problema presentato dalla persona che si rivolge a me, per renderlo esplicito ed osservarlo sotto ogni punto di vista. Di conseguenza, questo da la possibilità di individuare e scegliere insieme alla persona quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere. A questo punto, si imposta un piano di azione con la persona, tenendo presente i limiti e le risorse di ogni singolo individuo. Tendo a rendere facilmente osservabili i risultati e a monitorarli costantemente, al fine di renderli visibili alla persona. Questo poiché ritengo che sia di ottimo aiuto per la motivazione a proseguire il percorso con me.
Se pensi di aver bisogno di un aiuto, puoi anche scegliere la consulenza su Skype, un modo rapido ma comunque professionale per entrare in contatto con me.e
Come scegliere lo psicologo a Brescia giusto

Hai bisogno di uno psicologo a Brescia o Desenzano? Trovare lo psicologo giusto non è facile. Concesso che nessuno chiarisca cosa è lecito aspettarsi prima, durante e dopo l’intervento. Perciò, la scelta giusta è frutto di una decisione ragionata, che richiede una serie di valutazioni su tante caratteristiche del professionista.
Alcuni importanti indici sono:
• Lo psicologo deve essere professionale.
Questo per la semplice ragione che si occupa di temi estremamente delicati. Infatti, immagino che voi non dareste mai in mano il vostro conto in banca a una persona qualsiasi, o sbaglio? Allo stesso modo, lo psicologo si occupa del benessere globale della persona. Ognuno valuta la professionalità secondo un parametro soggettivo. Ma, soprattutto, è opportuno verificare che lo psicologo sia veramente tale, e che sia iscritto ad un Ordine Territoriale. Difatti, invito a controllare l’iscrizione a tale Ordine.
•Lo psicologo esercita la professione con riservatezza ed empatia.
Infatti, nelle prime sedute si può capire se il professionista scelto fa al caso vostro. L’empatia è la capacità di entrare in contatto con le emozioni e gli stati mentali di un’altra persona. Inoltre, permette di creare un collegamento che servirà per comprendere meglio le problematiche presentate, oltre che a far capire alla persona di non essere “sola” o “strana”.
•I costi, la durata dell'intervento e ogni altro aspetto sono discussi durante le prime sedute.
In altre parole, nulla è lasciato al caso. Un buon professionista conosce il valore del tempo e dei soldi, sia per sé stesso sia per gli altri. Infatti, dato che l’impegno economico e temporale potrebbe variare da caso a caso, lo psicologo da tutte le informazioni possibili fin dal primo incontro.
•Si condivide il metodo di lavoro.
Per esempio, il mio metodo di lavoro è ad orientamento cognitivo-comportamentale. Questo approccio vanta di una metodologia concreta che si è rivelata pratica ed efficace sul panorama internazionale. Se vuoi, puoi capire meglio come questo orientamento inquadra alcune delle principali psicopatologie del DSM-5.
•Usciti dallo studio dello psicologo, ci si può sentire bene o male, dipende.
Questi due stati sono positivi e segnalano che qualcosa sta succedendo. Al contrario, non è positivo “non sentire niente”. A volte, può capitare di uscire dalla seduta con sensazioni di leggerezza e libertà. Invece, altre volte si potrebbe portare con sé una confusione data dal fatto che sono stati toccati dei punti chiave. Ma nessun problema: questi aspetti sono attentamente monitorati dallo psicologo, che sa come gestirli e come sfruttarli per raggiungere gli obiettivi posti insieme alla persona.
Le parole chiave del mio lavoro professionalità, empatia e pragmaticità. Se hai bisogno di più informazioni, o semplicemente vuoi scrivermi per avere delle risposte ad eventuali dubbi, curiosità o altro, vai alla pagina Contatti.