Afferma i tuoi obiettivi con lo psicologo brescia e desenzano

Perché la comunicazione è così importante?

Comunicare è essenziale per l’uomo, poiché attraverso la parola riesce ad intrattenere relazioni con gli altri, a raggiungere i propri obbiettivi e a far capire le proprie esigenze e i punti di vista. Un adulto normale produce circa 7.000 parole al giorno. Un numero importante, che può avere variazioni in base alle attività svolte, alle persone frequentate, ma anche in base allo stato psicologico del momento.

Ma, aldilà dei numeri, vi siete mai chiesti “come” vengono dette queste migliaia di parole?

Infatti, esistono diversi modi per parlare. In aggiunta a questo, la comunicazione verbale non è l’unico modo per trasmettere messaggi. In realtà, anche il silenzio, il linguaggio del corpo e le espressioni facciali sono potenti veicoli di comunicazione. Si può essere aggressivi verso le altre persone, volere raggiungere i propri fini attraverso qualsiasi mezzo, prevaricare, manipolare. Al contrario, si può reagire passivamente davanti a critiche che a volte feriscono, davanti a persone prepotenti, perdendo così di vista i propri obbiettivi. Come conseguenza, non si raggiungono gli scopi o si scende a compromessi poco desiderati e piacevoli.

Assertività: cos'è e a cosa serve

L’Assertività è la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni. In particolare, senza essere troppo aggressivo, ne troppo passivo. Infatti, la persona assertiva sa riconoscere i propri diritti e quelli degli altri, ascolta i vari punti di vista ed eventualmente esprime il suo disaccordo. In altre parole, accetta la negoziazione come strumento principale per risolvere i problemi.

Attraverso la comunicazione verbale e quella non verbale, grazie ad uno stile assertivo è possibile esprimere comportamenti con un ridotto contenuto di aggressività e di passività, aumentando la forza e la chiarezza del messaggio.

La persona che padroneggia la comunicazione assertiva è riuscita a raggiungere gli scopi principali dell’assertività:Comunicazione assertiva

  • Avere chiaro il proprio obiettivo e saper comunicarlo agli altri
  • Agire per ottenerlo
  • Rispettare i diritti degli altri, senza prevaricarli
  • Non sentirsi in colpa, neanche se si dice di “No!”
  • Mantenere una buona opinione di sé stessi anche nel caso l’obiettivo della comunicazione non sia stato raggiunto
 Il fatto che questi obiettivi siano raggiunti, aumenta il benessere psicologico in generale. In particolare, l’assertività è legata all’autostima. Infatti, quando definiamo il nostro stile relazionale, con il quale entriamo in rapporto con le altre persone, di conseguenza chiariamo anche il modo in cui noi stessi ci vediamo. Allo stesso modo, percepirsi efficaci nelle relazioni migliora l’immagine che abbiamo di noi stessi.

Gli incontri si rivolgono a singoli, coppie, famiglie, gruppi e aziende. 

Per ulteriori informazioni visita la pagina Contatti.

Condividi su:
Call Now Button