Cos’è una consulenza psicologica gratuita? Perché metto a disposizione un servizio di consulenza psicologica gratis, senza chiedere nulla in cambio?
Se sei arrivato fino a qui, è perché probabilmente hai un problema o un quesito che pensi possa essere di competenza dello psicologo. Un altro motivo, è che probabilmente ritieni le consulenze psicologiche troppo lunghe e costose (anche se la mia attività a Brescia e Desenzano, in realtà, non lo è).
In ogni caso, posso esserti d’aiuto e sono qui per ascoltarti!

Come funzione la consulenza psicologica gratuita?
La consulenza psicologica gratuità è un modo per entrare in contatto con uno psicologo, in modo tale da poter presentare il problema o la situazione che crea disagio. Ho deciso di utilizzare la formula “gratuita” perché ritengo che ognuno possa aver bisogno di un supporto o una guida in alcuni momenti della vita. Spesso, purtroppo, la figura dello psicologo è associata al concetto di “malattia mentale”. Se questo poteva essere vero cinquanta anni fa, ora è diverso. Lo psicologo sostiene e supporta le persone che si trovano in situazioni di difficoltà di ogni genere. Per questo motivo, la consulenza online assume particolare importanza in quanto chiunque la può facilmente utilizzare. E’ rapida, intuitiva e professionale.
Questo servizio di consulenza psicologica gratuita ha l’obiettivo di fornire un primo aiuto in breve tempo, di ascoltare e di restituire qualcosa alla persona interessata. Questo non significa che il servizio offerto pretenda di sostituirsi a un colloquio clinico vero e proprio. Infatti, il rapporto diretto con lo psicologo è un requisito fondamentale per il raggiungimento del benessere psicologico. Pertanto, la risposta che riceverai non riporterà diagnosi né interpretazioni. Per inquadrare un caso, lo psicologo utilizza una procedura definita “assessment”, che è assolutamente impossibile portare a termine online. Tuttavia, una prima consulenza è possibile e si può rivelare molto utile per risolvere il problema o, eventualmente, per orientare la persona verso un percorso più adeguato. I temi che si possono affrontare nella consulenza psicologica gratuita sono molti: ansia, stress, attacchi di panico, lutti, sbalzi d’umore, sensazioni di vuoto, problemi relazionali e familiari, problemi di coppia, separazioni, licenziamenti.

Per inviare la tua domanda compila i campi sottostanti, descrivendo dettagliatamente la situazione. Riceverai la risposta alle tue domande in tempi molto brevi. Ricorda che la risposta non segna la conclusione del rapporto, ma qualora lo volessi potremmo continuare a tenerci in contatto!
La consuenza può essere fatta solo via mail. Non sarà possibile farla tramite telefono, whatsapp o altri canali!