Diagnosi e certificazione psicologica

Diagnosi psicologica

In psicologia, il termine diagnosi ha un significato ben preciso. Si tratta di una serie di ipotesi che sono fatte grazie all’osservazione diretta della persona, la somministrazione di test e grazie al colloquio clinico. Inoltre, le ipotesi fanno riferimento ad un quadro generale del funzionamento psichico e sociale della persona. 

Spesso, per vari motivi, ci si trova davanti a problemi grandi, che non si riescono ad affrontare. Di conseguenza, il malessere prende il sopravvento.

L’attività dello psicologo Brescia, Desenzano e dintorni offre un servizio di valutazione dell’attuale stato psicologico della persona interessata. Pertanto, attraverso una serie di strumenti, lo psicologo identifica i punti chiave del funzionamento individuale e relazionale, che tiene anche conto dell’ambiente in cui la persona vive e come questo lo influenza. In particolare, gli strumenti d’elezione per la diagnosi psicologica sono:

  • Colloquio clinico
  • Osservazione
  • Test psicodiagnostici

In aggiunta a ciò, la preparazione pratico-teorica dello psicologo serve come base per giungere alla formulazione della diagnosi.

Certificazioni psicologiche

A proposito di diagnosi, è possibile adattare e inserire quanto valutato dallo psicologo all’interno certificazioni psicologiche professionali curate e dettagliate.

Come è noto, le certificazioni psicologiche sono competenza esclusiva dello psicologo, come stabilisce l’art. 1 legge 56/89. Quindi, diffidate dai falsi o da chi promette simili servizi senza avere le caratteristiche!

Certificazione psicologica per lavoro

In ogni caso, la certificazione psicologica può essere usata nei vincoli stabiliti dalla legge dal soggetto interessato. Per esempio, può essere utilizzata come:

  • Documentazione da presentare al medico di base in caso di richiesta per certificati di malattia e per assenze dal lavoro;
  • Fonte di informazioni per avvocati in sede di giudizio da parte di un Tribunale o per una causa;
  • Certificato per assicurazioni, o per l’ottenimento o rinnovo del porto d’armi;
  • Attestazione della necessità e dello stato psicologico idoneo a sottoporsi a particolari interventi chirurgici;
  • Evidenza delle capacità cognitive e neuropsicologiche.

Tuttavia, al fine di non creare interventi preconfezionati, con il mio metodo di lavoro valuto attentamente la richiesta di ogni singola persona. Questo allo scopo di tener conto dei bisogni individuali, dei punti di forza e dei limiti di ognuno. Inoltre, previo comune accordo, si può pensare ad impostare un percorso di consulenza psicologica più ampio.

I costi variano in base al numero di incontri e al quesito diagnostico presentato.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi presentarmi la tua situazione puoi farlo! Risponderò nel più breve tempo possibile.

Condividi su:
Call Now Button