Disturbi dell'apprendimento psicologo brescia e desenzano

Ogni famiglia, da sempre, è attenta all’educazione dei propri figli, e desidera per loro un futuro ricco di soddisfazioni professionali, grazie alle quali il figlio possa sentirsi realizzato. La scuola è il punto di partenza per raggiungere questo traguardo. Tuttavia, il percorso è lungo ed è costellato da una serie di difficoltà che, prima o poi, si superano.

Ma cosa succede quando si nota che il proprio figlio sta avendo delle difficoltà importanti a svolgere i compiti, a studiare, a memorizzare i contenuti dei libri o a svolgere dei problemi matematici? Inizialmente si dava poco peso a queste situazioni, considerando le difficoltà come “temporanee” e ipotizzando che si “sarebbero sistemate da sole”. Tuttavia, a volte non è così.

Cosa sono i Disturbi dell'Apprendimento (DSA)

Ultimamente si sente molto parlare di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). In particolare, all’interno di questa grande categoria è possibile ritrovare:

  • Dislessia
  • Discalculia
  • Disortografia
  • Disgrafia
  • Disturbo specifico della compitazione

In aggiunta a questo, a volte è spesso correlato il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Sono disturbi che hanno delle caratteristiche a sé stanti, ma che nella pratica clinica si possono trovare insieme. In generale, sono delle condizioni che compromettono il corretto apprendimento di aree specifiche, le quali solitamente sono apprese nel contesto scolastico. Inoltre, a queste difficoltà si associano problematiche comportamentali ed emozionali, che spesso sono direttamente causate da queste particolari condizioni. In aggiunta a ciò, come già spiegato questa situazione crea un circolo vizioso che si alimenta da solo, diventando sempre più forte.

Quando uno o più specialisti formulano una diagnosi di questo tipo, ci si sente persi, demoralizzati, inermi, soli.

Il futuro tanto sperato per il proprio figlio potrebbe essere messo a rischio, e non c’è cosa più brutta per un genitore.

Cosa si può fare?

Prima di tutto, è necessario comprendere sia le emozioni negative provate dai genitori sia
il disagio e la difficoltà sperimentati dal figlio nell’affrontare le prove
scolastiche. Infatti, ciò porta alla creazione di un buon legame con la famiglia e il figlio, che è la base su cui costruire tutto l’intervento. Ogni persona è unica. Perciò, è molto importante capire quali sono i punti di forza su cui far leva, e quali sono i limiti che devono essere compensati.

Training DSA psicologo brescia e desenzano

In considerazione di quanto detto, il servizio ha lo scopo di:

  • Far prendere consapevolezza allo studente delle proprie
    difficoltà, per costruire un solido punto di partenza che consenta di
    sviluppare ulteriori abilità per superare questa situazione
  • Migliorare il rapporto con la scuola e con i compiti,
    promuovendo lo sviluppo dell’autostima, del senso di efficacia e della
    motivazione allo studio
  • Trasmettere strumenti (supporti virtuali, software pc) e
    tecniche (schemi, mappe concettuali, metodo di studio, organizzazione e
    pianificazione) che possano servire allo studente per migliorare il proprio
    apprendimento
  • Migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita
    sia dello studente sia della famiglia grazie al raggiungimento di obbiettivi
    scolastici soddisfacenti

Il servizio è rivolto a studenti di qualsiasi scuola di ordine e grado, di qualsiasi età. E’ possibile anche usufruire del servizio in coppie (genitore-figlio, figura di riferimento-studente), al fine di consolidare il metodo applicato a casa o comunque in ogni occasione che non preveda la presenza dello psicologo.

Hai bisogno di informazioni maggiori? Vuoi farmi qualche domanda specifica, in modo tale da definire meglio la tua situazione? Nessun problema: compila il modulo di contatto e riceverai una risposta completa in breve tempo!

Condividi su:
Call Now Button