Chi soffre di DOC, a volte si chiede: il disturbo ossessivo compulsivo è pericoloso? Se mi vengono in mente certi pensieri, potrò veramente farmi del male o, ancora peggio, fare del male a qualcun altro? Queste domande sono caratteristiche del disturbo stesso. Infatti, il processo di ragionamento di tipo ossessivo prevede anche la discussione di questi timori, come se ci si dovesse convincere di una cosa, piuttosto che un’altra. In altre parole, è un modo diverso di come si manifesta il pensiero ossessivo compulsivo e diventa parte integrante della sofferenza.
Vi svelo subito la risposta a questa domanda: No, il disturbo ossessivo compulsivo non è pericoloso!

Però, dipende cosa si intende per “pericolo”. Scopo di questo articolo è comprendere il perché si interpreta spesso il DOC come fonte potenziale di pericolo reale per sé o per gli altri. Tuttavia, prima di continuare con la lettura, consiglio di leggere qualcosa di più su questa psicopatologia.
Perché penso che il disturbo ossessivo sia pericoloso: la “fusione pensiero-azione”.
Un elemento molto importante, essenziale sia per la comprensione sia per la terapia di questo disturbo, è il meccanismo di “fusione tra pensiero e azione” (Thought-Event Fusion). Per capire meglio come questo processo di pensiero influenza la valutazione del fatto che il disturbo ossessivo compulsivo sia pericoloso, è utile fare anche degli esempi.
Ma, prima di tutto, cosa si intende con questo termine? Il processo di “fusione pensiero-azione” è connesso al timore di provare sensi di colpa per aver commesso qualche fatto che ha causato danno ad altri. In realtà, il timore del senso di colpa è elemento portante del DOC e governa i principali processi mentali che mantengono il disagio. Il pensiero con il quale si può sintetizzare questo meccanismo è: “Se lo penso, significa che è reale”.
Questa supposizione rende il pensiero credibile. In questo caso, se una persona pensa al nome di una malattia, probabilmente si preoccuperà per il fatto che un suo famigliare possa morire. Tutto ciò, a meno che la persona stessa non metta in atto dei comportamenti compulsivi per allontanare questo pericolo. In sintesi, questo è il disturbo ossessivo compulsivo e il meccanismo descritto porta a credere che sia pericoloso.

Quali sono i pericoli del disturbo ossessivo compulsivo?
Se vi state chiedendo se il disturbo ossessivo compulsivo è pericoloso, dobbiamo capire quali “pericoli” nasconde. Infatti, non è pericoloso perché ciò che si pensa non si avvera, ma può portare a molte altre situazioni spiacevoli. Infatti, quando una condizione di sofferenza prolungata diventa vera e propria patologia, come nel caso del DOC, ci sono diverse aree della vita che ne risentono.
In particolare, le aree che sono influenzate negativamente dal DOC sono:
- Area individuale: Si fa sempre più fatica a uscire dal problema e ogni volta che si attiva il pensiero ossessivo, comporta grande fatica allontanarlo. La preoccupazione si fa sempre più forte e il contenuto delle ossessioni cambia spesso. Quindi, in questi casi inizia a risentirne anche l’autostima, la valutazione rispetto alle proprie capacità di mettere fine al proprio disagio. È probabile che, in questi casi, intervengano anche pensieri depressivi di incapacità e di autosvalutazione.
- Area sociale: Fare attività all’aperto o con altre persone diventa più difficile, perché gli elementi che potrebbero scatenare l’ossessione sono vari. In questo caso, la persona potrebbe avere timore di uscire per paura di esporsi all’oggetto delle sue ossessioni (per esempio, essere contaminato).
- Area relazionale: alcune persone potrebbero non capire il problema dato dal disturbo ossessivo compulsivo e ciò renderebbe difficile alcuni rapporti.
- Area lavorativa: L’impulso di mettere in atto delle compulsioni potrebbe rendere difficile l’attività lavorativa, rallentandola, distraendosi oppure facendo commettere degli errori.

Il DOC e la sua pericolosità: conclusioni.
Il modo in cui ho presentato alcuni elementi caratteristici di questa patologia rappresenta anche il mio metodo di lavoro cognitivo comportamentale. In conclusione, possiamo dire che il disturbo ossessivo compulsivo non rappresenta un pericolo per quanto riguarda il contenuto vero e proprio delle ossessioni (uccidere, ferire, contaminarsi ed altre). Tuttavia, se non opportunamente curato, questo disturbo può creare gravi problemi nella vita quotidiana, rendendo difficile la maggior parte delle cose.
Se pensi di avere un disturbo ossessivo compulsivo, hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi semplicemente descrivere la tua situazione personale, puoi mandarmi una mail! Risponderò in breve tempo.
Vorrei essere anonima,mi chiamo XXX o conosciuto mio marito un anno fa, lui a due figlie che all’inizio mi sembrava tutto ok ma poi con il passare del tempo mi stanno distruggendo vogliono mio marito tutto per loro e fanno di tutto perché io litigo con lui sono matta nn so più cosa fare io amo mio marito nn riesco essere me stessa da più di un anno
Gentile utente,
Vorrei farle capire che la sua situazione è molto generica e non mi è possibile aiutarla se non si entra più nello specifico.
Secondo voi avere la fissa di voler esser brutta (é un pensiero intrusivo e mi fa star male) è un tipo di disturbo ossessivo compulsivo?
Dipende dalla forma dei pensieri e da come si strutturano nella mente. Tenga presente che si, la dismorfofobia ha dei tratti caratteristici del DOC.
Salve, sono una ragazza di 18 anni, ho sofferto di doc l’anno scorso e ne ero uscita solo che ora si è ripresentato in maniera più grave. I miei pensieri mi dicono ” domani uccidi i tuoi ” e io è come se mi convincessi che dovessi farlo ma non voglio e mi viene l’ansia , poi mi sta convincendo che sono una persona cattiva e che prima o poi lo dovrò fare, io a volte dico ” si lo farò ” ma in realtà non voglio, sono sempre stata una persona calma, vorrei essere una persona normale, cosa ne pensa? La prego risponda
Come ne è uscita l’anno scorso? Con qualche aiuto specialistico o il problema si è risolto spontaneamente?
Buonasera, scusi per la domanda banale,chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo può fare anestesia generale??
?
Perchè non dovrebbe? Comunque, sarà sicuramente l’anestesista a valutare la situazione (generale)
salve vorrei sapere se questo disturbo si puo guarire e in quanto tempo, cosa bisogna fare con una persona con il doc, forse sono io paranoica spero che questa persona riesca a guarire
Buongiorno, solitamente la terapia con migliori risultati è la psicoterapia cognitiva abbinata alla terapia farmacologica, se i sintomi sono molto invalidanti. Per quanto riguarda la durata, le tempistiche sono differenti da caso a caso.
Chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo aggressivo puo aggredire, picchiare le persone?
Difficile che i pensieri intrusivi e le immagini aggressive si realizzino.
Buonasera soffro di insonnia da un mese abbondante con aggiunta di doc creato da me per il fatto di non dormire di paura di impazzire di essere schizofrenico di non poter più vivere una vita normale e diciamo soddisfacente fino ad un mese fa ho il doc aggressivo e penso di commettere o connettermi del male anche mortale ho la mia testa il mio ego la mia voce interiore che mi formula questi pensieri come il doc classico secondo lei dottore si può guarire dal doc? Leggo ovunque che chi ha il doc è condannato sarà schizofrenico a vita morirà prima di tutti per causa del suo cervello che muterà soprattutto la parte del ipotalamo quindi cambiano quindi corporazione celebrare e quindi rimanere così se non uccidersi ma perché si scrivono tutte queste cose sulla rete? Perché chi è malato di questo doc deve per forza uccidersi o fare del male? Attendo una sua risposta grazie e buona serata
Doc e Schizofrenia sono due cose completamente diverse. Mi sembrano affermazioni un tantino catastrofiche.
Salve seguo molto i commenti sulle tue pagine, soffro di ansia, lavoro al 118 SONO UN Soccorritore. lavoro da più di 15 anni in questo ambiente, sono orgogliosissimo di farlo ma purtroppo ho visto così tanti, ma tanti morti, e feriti anche gravi ché qualcosa in me non va piu’, i suicidi ancora non riesco a gestirli ci sto’ a pezzi quando vedo certe scene. Ho sempre avuto la paura di perdere il controllo di me stesso, a tal punto da fare del male alla mia compagna, che’ amo, e adoro. Il mio psicologo mi a detto che’ è solo Anzia, e ché la paura è un segnale opposto dal mettere in atto, nulla si può fare se si a paura di farlo, se ti fa star male al solo pensiero. Ma detto è solo una fobia, non pensarci più perché non comporterà problemi.
Buongiorno. Quindi lei è già seguito da uno specialista. Non mi sento di obiettare nulla di quanto detto da lei, ma la risposta “non pensarci più” è assurda, se detta dallo specialista in riferimento ad un problema di ansia.
Buonasera, secondo lei la meditazione, oppure l ipnosi potrebbero avere degli effetti positivi sul Doc?
Grazie
Saluti
Si, la meditazione può avere impatto positivo. Per l’ipnosi non mi sento di affermare niente, non è il mio campo.
Salve dottore soffro del disturbo ossessivo COMPULSIVO aggressivo alle volte ho delle immagini che passano sulla mia testa ho dei pensieri intrusivi alle volte ho delle vocine interiore che mi contraddicono tipo se io dico io non voglio fare del male e arriva la vocina Interiore che mi dici di Sì facendomi confondere e questa mi fa andare in ansia e tristezza dubbio , credenza, convinzione ,e mi fa stare fino a tardi cn il pensiero.
Buongiorno. Ha mai provato a sottoporre la sua situazione ad un professionista, direttamente? Se si, con quali risultati? La sua è una diagnosi fatta dallo specialista o pensa autonomamente di rientrare in quella categoria diagnostica?
Buongiorno conosco una ragazza di 19 anni che
Si guarda e mangia le unghie per ore,
Si toglie le doppie punte in continuazione, addirittura prendendosi ciocca da ogni parte della testa e le cerca anche sulle altre persone,
Controlla di avere il telefono in borsa ogni 5 minuti oppure lo deve avere in mano, spesso apparecchia il tavolo, fa qualsiasi cosa con una mano libera e l’altra no,
deve andare in bagno ogni 2 ore, per ogni cosa che deve fare mette una sveglia sul cell, ad esempio ricordarsi di uscire, prendere un libro, fare una lavatrice, dire qualcosa..
anche i soldi, si fa offrire tutto oppure non spende un centesimo ne per se , ne per gli altri.
Ogni cosa la fa diventare un ossessione.
Tutto questo però associato ad una vita piatta, monotona, passato per lo più a dormire o a stare sdraiata col telefono. Giornate intere chiusa nella sua stanza.
Pochissima igiene, disordine e tantissima svogliatezza.
Come può essere che passi da un estremo all’altro?
Grazie mille
Domanda difficile, non è possibile sbilanciarsi vista la complessità e varietà dei comportamenti della ragazza. Mi chiedo se per la ragazza sia un problema o meno questa variabilità dello stile di vita..