Quanto costa uno psicologo? Quali sono i prezzi degli psicologi? Perché devo pagare cifre alte per molto tempo?
Queste domande non sono certo strane. La questione economica è molto importante per le famiglie, così come per le singole persone. Anche la scelta se eseguire una visita con il Sistema Sanitario Nazionale oppure con uno specialista privato è un bel dilemma. I prezzi oscillano di parecchio e c’è sempre un po’ di timore che i costi poi si rivelino eccessivi per le proprie tasche.
Un percorso psicologico non è come una visita medica. Infatti, non si tratta di un singolo incontro, neanche di un paio. Solitamente, un buon percorso strutturato ed organizzato per raggiungere obiettivi realistici e importanti ha una certa durata.
Quindi, quanto costa una seduta da uno psicologo in confronto con il panorama nazionale?
Attualmente, il prezzo delle sedute è di 60 euro!
Personalmente e in base alla mia esperienza, posso dire che la media si aggira intorno ai 60/70 euro a seduta. La forbice è molto più ampia verso l’alto, nel senso che ci sono casi in cui una seduta può costare anche 90/100 euro all’ora. Lo stesso Ordine Nazionale degli Psicologi ha emanato un documento, che ormai non ha più valore legale ma solamente indicativo, per regolamentare le tariffe. Se vuoi, puoi consultarlo qui.
Se inseriamo in un grafico i prezzi per una seduta psicologica, notiamo come il costo previsto per un incontro con uno psicologo nella mia zona sia in linea di massima pari ad altre città d’Italia.
Inoltre, forse non tutti sanno che le prestazioni psicologiche rientrano nelle “spese sanitarie”, che sono detraibili. Questo significa che parte della spesa potrà essere recuperata l’anno successivo grazie ad una semplice dichiarazione, della quale solitamente si occupa il commercialista di fiducia. Per maggiori informazioni, ho creato un breve articolo sugli aspetti burocratici ed economici delle spese psicologiche.
Inoltre, forse non tutti sanno che le prestazioni psicologiche rientrano nelle “spese sanitarie”, che sono detraibili. Questo significa che parte della spesa potrà essere recuperata l’anno successivo grazie ad una semplice dichiarazione, della quale solitamente si occupa il commercialista di fiducia. Per maggiori informazioni, ho creato un breve articolo sugli aspetti burocratici ed economici delle spese psicologiche.
Quanto costa uno psicologo: perchè prezzi bassi?

Quando mi chiedono quanto costa uno psicologo, spesso si associa una tariffa bassa ad una qualità del servizio non buona. Per alcuni il prezzo riflette quanto vale un terapeuta. Può essere, ma ci sono anche altri fattori da tenere in considerazione. per esempio, i costi sostenuti dal professionista. Infatti, il motivo più importante per il quale riesco a mantenere i prezzi ad un livello che vada incontro alle esigenze di quante più persone possibili è che ho la possibilità di ammortizzare le spese fisse relative ai miei studi. Questo grazie ad una fitta rete di collaborazioni che sto continuando a coltivare con la mia attività professionale.
Sostengo un tipo di psicologia aperta a tutti, poiché sono consapevole della necessità, spesso sottovalutata, di rivolgersi ad un professionista della salute mentale. Tuttavia, sono anche consapevole del fatto che spesso, accedervi tramite Sistema Sanitario Nazionale comporta attese ed incertezze che non tutti sono disposti a tollerare. Perciò, ritengo essenziale offrire un servizio di psicologia sostenibile. Se cercavi di capire quanto costa uno psicologo, ora spero che tu abbia molti più dati alla mano. Inoltre, in casi di situazioni economiche difficili, è possibile valutare la possibilità di proporre un prezzo su misura della persona.
