Psicologia della salute psicologo brescia e desenzano

Cos'è la salute?

“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un’assenza di malattia o di infermità. Il possesso del massimo stato di salute che è capace di raggiungere costituisce uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948).

Spesso mettiamo in atto comportamenti che sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana, e senza neanche rendercene conto, danneggiamo il nostro corpo e la nostra mente. Ad ogni modo, alcuni di questi sono consapevoli, e nonostante si conosca il danno causato, si continua a mettere in atto lo stesso comportamento. Invece, a volte si hanno delle abitudini comportamentali di cui non ci si rende conto.  In altre parole, non si è realmente informati del potenziale danno che ci stiamo causando. Per esempio, si pensi al fumo: è risaputo che sia una delle cause di mortalità più frequenti, eppure si continua a fumare. In aggiunta a questo, si pensi all’alimentazione poco corretta, che spesso causa diversi problemi che si ripercuotono sulla sfera psicologica della persona in modo del tutto inconsapevole.

A cosa serve la psicologia della salute?

La psicologia della salute ha come obiettivi:

  • Promuovere e mantenere la salute, il benessere e la qualità ottimale della vita.
  • Elaborare politiche e comportamenti, in ambito individuale, organizzativo e sociale che possano avere un importante impatto sulla quotidianità.

Per tale motivo, il servizio offerto dallo Psicologo Brescia e Desenzano si concentra su:

  • Valutazione della personalità e del repertorio comportamentale atto a identificare la presenza di fattori potenzialmente dannosi per la salute
  • Predisporre piani di intervento formativi per sensibilizzare la persona al rispetto del modello di salute ottimale e prevenire i danni
  • Intervenire sui comportamenti identificati per modificare l’approccio alla salute e migliorare la qualità psicofisica della persona

Alcuni importanti ambiti su cui è possibile richiedere l’intervento sono:

  • Educazione sessuale e prevenzione di rischi ad essa collegati
  • Educazione alimentare
  • Educazione alle emozioni e ai comportamenti ad esse collegate

Gli interventi sono rivolti a bambini, adolescenti, adulti e anziani, e possono essere impostati per il singolo, la famiglia, o i gruppi scolastici di ogni ordine e grado.

Richiedi subito informazioni. Saprò guidarti nella scelta più opportuna in base alle tue esigenze.

Condividi su:
Call Now Button