
Cerchi uno psicologo online su Skype? Hai bisogno di una consulenza psicologica online e non sai a chi rivolgerti? Questo è il posto giusto. In questo articolo spiegherò come sta cambiando la professione di psicologo tradizionale, alla luce dei recenti cambiamenti imposti dall’epidemia di coronavirus, che purtroppo sta limitando molto le nostre vite.
Precisamente, quello che ci interessa in questo articolo sono le limitazioni imposte che riguardano il contatto ravvicinato tra persone. In questo periodo, chi non ha provato a utilizzare delle applicazioni virtuali per incontrare amici, parenti e colleghi? In generale, penso che una buona percentuale di noi abbia avuto un’esperienza simile. Così, come sono cambiate le modalità di relazione, sono cambiati anche i rapporti di lavoro.
In quanto psicologo, comprendo il disagio dato dalla situazione e che, secondo i massimi esperti, continuerà anche nel futuro. Ma comprenderlo non basta, se poi non si agisce.
Questo è quello che mi sono imposto di fare. Privilegiare la modalità di lavoro come psicologo online su Skype, significa adattarsi al cambiamento per venire incontro alle necessità dell’ambiente. Tutto ciò, tenendo fede ai tre valori fondamentali del mio lavoro: professionalità, empatia e concretezza.
Come lavoro come psicologo online?

Lavorare come psicologo online su Skype non ha molto di diverso rispetto alle modalità classiche di persona. Tuttavia, se già in precedenza c’era una certa difficoltà (non per tutti, ovviamente) ad intraprendere un percorso psicologico, per alcuni la difficoltà potrebbe essere maggiore in questo momento. Soprattutto, se si pensa che non si incontrerà nessuno “di persona”, ma si resterà dietro ad uno schermo. Ovviamente, sono consapevole del fatto che la novità fa sempre storcere il naso. Per questo, controllo sempre questo aspetto al fine di tenere alta la qualità del mio lavoro.
In particolare, ciò che faccio come psicologo online su Skype è:
1) Primo colloquio
É il momento in cui si accoglie la persona e il problema che essa porta. Le parole d’ordine sono empatia, assenza di giudizio e praticità, per cercare di capire come si manifesta il disagio e come potrei essere d’aiuto per quella persona. Infine, durante il primo colloquio vi è una restituzione generale di quanto emerso e si discute degli aspetti pratici e organizzativi.
2) Assessment
Termine che indica una fase di “valutazione” del problema, cercando di sottolineare come si è instaurato, come si mantiene nel tempo e quali sono le modalità di funzionamento mentale della persona. In realtà, questo lavoro inizia dal primo colloquio e può continuare per circa 3 o 4 sedute. Ovviamente, come psicologo online metto in pratica tecniche che possono aiutare la persona a ridurre il disagio provato già durante questa fase.
3) Stabilire gli obiettivi
Fase in cui, analizzato il problema, si stabilisce come, cosa e in che modo lavorare, identificando il bersaglio degli interventi.
4) Intervento vero e proprio
Tutto ciò che compete lo psicologo online su Skype per portare la persona a migliorare la qualità della sua vita.

Quanto costa uno psicologo online?
Così come ho già spiegato in altri articoli, il costo di uno psicologo varia a seconda di tanti fattori. Tuttavia, specialmente in questo periodo, come psicologo online su Skype ho deciso di mantenere i prezzi estremamente moderati per venire incontro alle esigenze di tutti.
Attualmente, il costo di una seduta è di 50 euro, detraibili in quanto prestazione sanitaria.
Se pensi di aver bisogno di un consulto, o se hai bisogno di più informazioni, compila questo modulo. Riceverai una risposta in brevissimo tempo!