Tecniche cognitivo comportamentali

Quali sono le tecniche cognitivo comportamentali utilizzate dalla psicoterapia? In questa sezione sono raccolti articoli che trattano tematiche inerenti la psicoterapia cognitivo comportamentale e le tecniche utilizzate per il trattamento dei maggiori disturbi.
In generale, la psicoterapia cognitivo comportamentale si basa su un duplice lavoro: quello cognitivo, che riguarda i pensieri disfunzionali e il loro collegamento con le emozioni, e quello comportamentale, che trae le origini dal Comportamentismo.
Quest’ultimo è una corrente psicologica nata grazie al contributo iniziale di Jason Watson nei primi anni del ‘900. Le tecniche che la psicoterapia cognitivo comportamentale riprende sono molteplici. In sintesi, il loro obiettivo è modificare il comportamento disfunzionale e patologico della persona e sostituirlo con uno più funzionale e utile. Molte di queste prendono spunto dalle teorie del “condizionamento”, secondo le quali è possibile ottenere un nuovo comportamento in base all’associazione tra uno stimolo senza particolare significato che, se ripetuto nel tempo, consolida la risposta desiderata.
L’altra corrente che influenza enormemente le tecniche cognitivo comportamentali è il Cognitivismo.

Questo approccio nasce leggermente in ritardo rispetto al Comportamentismo, ma ne riprende la struttura, ampliandola. Infatti, le tecniche cognitive partono dal presupposto che tra uno stimolo e un comportamento (e un’emozione), vi sia un processo di attribuzione di significato. In altre parole, è come se la nostra mente fosse un grande computer e i pensieri che facciamo per interpretare gli eventi del mondo fossero ciò che determina quello che facciamo.

In questo senso, l’associazione tra pensiero, emozioni e comportamento è la base fondante delle tecniche cognitivo comportamentali.

Come funziona la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale?

Come funziona la psicoterapia cognitivo comportamentale?

In questo articolo approfondiremo alcuni temi della psicoterapia cognitivo comportamentale, cercando di capire cos’è, come funziona e la sua efficacia, quanto tempo dura di solito e l’importanza degli esercizi nel trattamento. Del resto, al giorno d’oggi si sente parlare molto più spesso di psicoterapia rispetto agli anni passati. Infatti, questa disciplina si sta insediando nel …

Come funziona la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale? Leggi altro »

Condividi su:

Cosa pensa una persona depressa?

Cosa pensa una persona depressa?

Vedere persone tristi è un fatto naturale, all’ordine del giorno. Ma quando la tristezza si trasforma in qualcosa di più duraturo, diventa un problema. Questa emozione, associata alla sensazione di perdita e di vuoto, insieme alla mancanza di speranza, può creare non pochi problemi. In questo articolo cercheremo di addentrarci nella mente depressa, per capire …

Cosa pensa una persona depressa? Leggi altro »

Condividi su:

Cos’è il rimuginio: funzioni ed esempi

Cos'è il rimuginio?

Cos’è il rimuginio? A cosa serve rimuginare? Perché non riesco a smettere di rimuginare? Durante la mia attività clinica, mi capita molto frequentemente di avere a che fare con una situazione particolare, che spesso crea un disagio marcato: il rimuginio. In questo articolo vorrei farti capire cos’è il rimuginio e quali sono le sue funzioni. …

Cos’è il rimuginio: funzioni ed esempi Leggi altro »

Condividi su:

Cos’è la desensibilizzazione sistematica

Cos'è la desensibilizzazione sistematica?

Per quanti di voi hanno sentito parlare di “desensibilizzazione sistematica” e si stanno chiedendo cos’è, questo articolo cerca di spiegare nel modo più chiaro possibile i principi di questa tecnica. Inoltre, passeremo in rassegna gli scopi e i campi di applicazione nei quali la desensibilizzazione sistematica è applicata. Prima di capire cos’è la desensibilizzazione sistematica, …

Cos’è la desensibilizzazione sistematica Leggi altro »

Condividi su:

Ansia da prestazione: come aiutare il partner

Cos’è l’ansia da prestazione? Come si manifesta a letto? Come è possibile aiutare il partner? In questo articolo parliamo di ansia da prestazione sessuale, un fenomeno diffuso in larga crescita, che spesso peggiora la qualità del rapporto di coppia e crea ulteriori problemi “secondari” nell’uomo, ma anche nella donna. Prima di procedere, vorrei anche rassicurare …

Ansia da prestazione: come aiutare il partner Leggi altro »

Condividi su:

Come eliminare i pensieri negativi: la ristrutturazione cognitiva

Come eliminare i pensieri negativi. La ristrutturazione cognitiva.

Spesso, una delle fonti principali della sofferenza sono i pensieri negativi che tormentano e che non si sanno come eliminare. Infatti, a lungo termine ci si può trovare in una situazione molto difficile da sopportare. I pensieri negativi possono avere molte forme e cambiano con il contenuto, ma presentano tutti delle distorsioni logiche che li …

Come eliminare i pensieri negativi: la ristrutturazione cognitiva Leggi altro »

Condividi su:

La paura per l’ansia

La paura per l'ansia.

Vi è mai capitato di avere paura per l’ansia, o di conoscere qualcuno esageratamente preoccupato? Perché alcune persone sono maggiormente influenzabili e preoccupate dei sintomi dell’ansia, rispetto ad altre? Perché per qualcuno, provare i classici sintomi dell’ansia è una prospettiva terribile e catastrofica, mentre sembra che altri vivano la situazione in modo tranquillo? D’altro canto, …

La paura per l’ansia Leggi altro »

Condividi su:

Primo colloquio con lo psicologo: cosa succede?

Cosa succede durante il primo colloquio con lo psicologo?

Cosa succede al primo colloquio con lo psicologo? Cosa devo dire durante il primo colloquio con lo psicologo? In questo articolo proverò a rispondere a queste due domande che, a volte, creano ansia a chi, per un motivo o per un altro, sta decidendo se rivolgersi ad uno psicologo. Anche se la situazione sta gradualmente …

Primo colloquio con lo psicologo: cosa succede? Leggi altro »

Condividi su:
Call Now Button